

Il piccolo rifugio Elisa deve il suo nome a quello della figlia di Evangelista Ferrario, socio del CAI Mandello che donò alla Sezione il terreno su cui erigere la costruzione. I lavori di edificazione, iniziati nel 1926, furono ultimati a tempo di record e l’anno successivo il rifugio fu inaugurato alla presenza delle massime autorità del Club Alpino Italiano. La strategica posizione dell’edificio fece si che durante la guerra partigiana diventasse una comoda base d’appoggio anche per i resistenti che trovavano nelle profonde vallate delle Grigne un sicuro territorio da dove sferrare le loro incursioni. Uno dei principali distaccamenti partigiani era proprio stanziato al rifugio Elisa facendo parte dapprima della Brigata Cacciatori delle Grigne e poi della 89a Brigata Garibaldi, sempre al comando del colonnello Galdino Pini. Nell’estate del 1944 i fratelli Giuseppe e Giovanni Poletti, membri della formazione partigiana, furono intercettati dai nazifascisti lungo il sentiero della Val Meria. Il primo fu ucciso durante un tentativo di fuga mentre il secondo, catturato, fu torturato e poi fucilato per essersi rifiutato di rivelare la posizione dei suoi compagni. In seguito a quest’eroico comportamento la formazione partigiana delle Grigne divenne 89a Brigata Garibaldi Fratelli Poletti. Purtroppo l’efficace azione dei partigiani spinse i nemici ad azioni volte a privarli di ogni possibile riparo. Così durante un grande rastrellamento delle Grigne, nel novembre del 1944, il rifugio Elisa fu dato alle fiamme e distrutto. Ma già nel 1947 l’Elisa fu ricostruito per riprendere la sua pacifica attività di punto tappa per scalatori ed escursionisti. A partire dal 1996 il rifugio è diventato anche il traguardo del “Trofeo delle Grigne – Evangelista Ferrario a.m.”
ACCESSI:
da Rongio, in ore 3.00 lungo il segnavia 14
Anello dalla Gardata (Partenza da Rongio) in ore 3.30 lungo il segnavia 20 oppure il Sentiero del Giacomo (non dotato di segnavia), entrambi si immettono poi nel segnavia 14
dalla Gardata (Partenza da Rongio) in ore 4.00 lungo i segnavia 18/16 (prati alti della Val Meria)
da Balisio (Valsassina) in ore 3.00 lungo i segnavia 32/7/14 (via Alpe Campione, Buco di Grigna)
ESCURSIONI / ASCENSIONI PARTENDO DAL RIFUGIO:
al rifugio Bietti-Buzzi (1719 m) in ore 2.00 lungo il segnavia 16
al rifugio Brioschi (2409 m) in ore 2.30 lungo i segnavia 16A /7 (via dei chignoli) oppure in ore 3.15 lungo i segnavia 14/7 (via Buco di Grigna)
al bivacco Ferrario (2177 m) in ore 2.15 lungo i segnavia 14/7
al rifugio Rosalba (1730 m) in ore 3.00 lungo i segnavia 14/7/11/10 (Val Scarettone)
al Sasso Cavallo (1920 m) in ore 1.30 lungo i segnavia 16/16B

Informazioni Generali
Rifugio Elisa 1515
Proprietà Cai Grigne Sezione Mandello del Lario
Alta Val Meria, ai piedi del Sasso Cavallo e del Sasso dei Carbonari, versante Occidentale della Grigna Settentrionale, Mandello del Lario (LC)
Gestione Elena Cosmo
Cellulare: 366 9791655
E-mail: rifugioelisa1515@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100009577954944
Apertura: weekend dal 18 marzo al 31 maggio, mercoledi (tempo permettendo) e weekend in giugno, tutti i giorni dal 1 luglio al 31 agosto, mercoledi (tempo permettendo) e weekend in settembre, weekend dal 1 ottobre al 31 gennaio 2024 (tempo e neve permettendo), febbraio 2024 chiuso
Durante la stagione estiva si prega di contattarci via telefono (disponibili 15 posti letto)

